6 marzo 2024 – Compleanno di Michelangelo e dell’Associazione / Michelangelo’s and the Association’s Birthday

About This Project

Il 6 marzo è un giorno importante, nel 1475 nasceva Michelangelo Buonarroti e nel 2017 si costituiva l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze! Per festeggiare queste importanti ricorrenze, mercoledì 6 marzo 2024, la Galleria e gli Amici invitano a una serata speciale per i soci e per chi volesse farne parte, iscrivendosi o nei giorni precedenti o quella sera stessa.

 

“L’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze è al nostro fianco dal 2017” racconta il direttore Cecilie Hollberg. “È ormai parte integrante di questo museo, è partecipe di tutte le nostre attività che sostiene con impegno e costanza. Siamo grati al lavoro che svolgono in collaborazione con lo staff della Galleria per coinvolgere giovani, fiorentini, italiani e moltissimi stranieri con l’obiettivo di consolidare il legame con il territorio, in modo che sia sempre più forte e radicato. È bello trovarsi oggi, come ogni 6 marzo, da otto anni a questa parte, per festeggiare questi compleanni insieme, e rinnovare la nostra amicizia.”

 

“Gli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze – dichiara Fausto Calderai, presidente Associazione – guardano al futuro dell’Associazione felici di aver potuto essere di sostegno a un Museo che dopo 8 anni esce rinnovato sotto la guida di una Direzione illuminata e innovativa, ma sempre rispettosa del passato glorioso dell’Istituzione.”

 

Mercoledì 6 marzo è stata organizzata un’apertura straordinaria, dalle ore 19.00 alle 22.00 per tutti i soci, vecchi e nuovi. La serata è stataintrodotta dal direttore Cecilie Hollberg, seguirà una visita esclusiva alla mostra Pier Francesco Foschi (1502-1567) pittore fiorentino, con Elvira Altiero, Funzionario Storico dell’arte, responsabile del dipartimento storico-artistico della Galleria dell’Accademia di Firenze, e con Nelda Damiano, Pierre Daura Curator of European Art, Georgia Museum of Art, University of Georgia, che hanno curato l’esposizione insieme a Cecilie Hollberg e Simone Giordani, Docente di Storia dell’arte, specialista di Pier Francesco Foschi.

 

March 6 is an important day, in 1475 Michelangelo Buonarroti was born and in 2017 the Association of Friends of the Galleria dell’Accademia in Florence was established! To celebrate these important anniversaries, on Wednesday 6 March 2024, the Gallery and the Friends invite to a special evening for members and for those who want to be part of it, by signing up either in the previous days or that same evening.

 

“The Association of Friends of David has been at our side since 2017” says director Cecilie Hollberg. “It is now an integral part of this museum, it is involved in all our activities that it supports with commitment and consistency. We are grateful for the work they do in collaboration with the staff of the Gallery to involve young people, Florentines, Italians and many foreigners with the aim of consolidating the bond with the territory, so that it is increasingly strong and rooted. It is nice to meet today, like every March 6th, for the past eight years, to celebrate these birthdays together, and renew our friendship.”

 

“The Friends of David – says Fausto Calderai, President of the Association – look to the future of the Association, happy to have been able to support a Museum that after 8 years emerges renewed under the guidance of an enlightened and innovative Management, but always respectful of the glorious past of the Institution.”

 

On Wednesday, March 6th, an extraordinary opening was organized, from 7:00 pm to 10:00 pm for all members, old and new. The evening was introduced by the director Cecilie Hollberg, followed by an exclusive visit to the exhibition Pier Francesco Foschi (1502-1567) Florentine painter, with Elvira Altiero, Art Historian, head of the historical-artistic department of the Galleria dell’Accademia in Florence, and with Nelda Damiano, Pierre Daura Curator of European Art, Georgia Museum of Art, University of Georgia, who curated the exhibition together with Cecilie Hollberg and Simone Giordani, Professor of Art History, specialist in Pier Francesco Foschi.